skip to Main Content

SMALTIMENTO RIFIUTI

La quantità di rifiuti a volte anche pericolosi, prodotta ogni giorno dalle carrozzerie è elevata. Questo il motivo per cui è fondamentale avere una gestione particolare in tutte le fasi di smaltimento.

Tutti gli scarti devono essere tracciati per far si che avvengano una corretta conservazione e un adeguato smaltimento. Dovrà esserci una etichettatura con  relativo codice CER, adatto allo smaltimento dei rifiuti per carrozzeria.

Fondamentale far fronte ad una serie di adempimenti di carattere burocratico come la compilazione del registro carico e scarico, l’identificazione del rifiuto quando è affidato al trasportatore, e la redazione del Mud (denuncia dei rifiuti prodotti).

La corretta fase di smaltimento dei rifiuti di carrozzeria passa anche dal deposito, che dovrà garantire la migliore tutela possibile dell’ambiente, considerato anche la potenziale pericolosità di alcuni materiali. Gli spazi dedicati alla conservazione dovranno essere adeguati e differenziati sulla base di specifiche caratteristiche.

Il deposito, la cui area deve essere esclusiva e delimitata, non potrà andare oltre determinati limiti di tempo:

  • un anno per i rifiuti pericolosi con un quantitativo inferiore ai 10 metri cubi, due mesi se superiore;
  • un anno per i rifiuti non pericolosi con un quantitativo inferiore ai 20 metri, tre mesi se superiore

I rifiuti, scaduti tali termini, dovranno essere consegnati a una ditta di trasporto per procedere con le operazioni di smaltimento.





    Accetto Privacy Policy

    Back To Top